top of page

Sole Invitto

  • Immagine del redattore: Societas Italica Rosae+Crucis
    Societas Italica Rosae+Crucis
  • 21 mar 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 14 ott 2024


Al Solstizio d’Inverno abbiamo celebrato la rinascita del Sole Invitto, ma la sua Luce non si è manifestata in modo trionfale, come avremmo ingenuamente voluto. I suoi progressi erano flebili ed impercettibili ed intanto il Drago ed il Serpente ne ostacolavano l’azione: invece del Calore cresceva il Gelo e la Natura appassita, invece di riprendere vigore, avvizziva e moriva.


Così succede ad ognuno di noi, quando la scintilla della Consapevolezza e dell’Illuminazione si accende nei nostri Cuori: ci aspettiamo gioia, serenità e felicità, ed invece siamo presi dal turbamento e dallo sconforto; più ci impegniamo nel cammino e più il senso di vuoto e morte progredisce. Possiamo anche pensare di esserci ingannati, che non avremmo dovuto impegnarci in un cammino troppo arduo per le nostre povere forze, che la nostra Luce interiore fosse debole e le nostre incompiutezze ormai troppo radicate.


“Quid timidi estis, modicae fidei? Perché avete paura, uomini di poca fede?”


Il Sole Invitto non si manifesta con folgori e tuoni, ma dolcemente e lentamente si fa strada ed adesso, finalmente, ne vediamo la potenza: le Tenebre si ritraggono, il Gelo si stempera e la Natura riprende nuovamente vigore.


Carissimi Fratres e Sorores, celebriamo oggi il giorno in cui la Luce torna a prevalere, il Calore a manifestarsi e la Natura a rifiorire e così anche nei nostri Cuori possa la Nigredo avere termine e, fra lo sfavillio della Cauda Pavonis, sorgere finalmente l’immacolato candore dell’Albedo.

Comments


 

Societas Italica RosaeCrucis

Societas Italica Rosae+Crucis – Tutti i diritti riservati ©

Vietata la riproduzione di testi ed immagini senza autorizzazione scritta

C.F. SZZDRA57B17G388T

bottom of page